Da sempre vivo la politica come una passione, lasciandomi guidare da quel forte senso di responsabilità e impegno che contraddistingue l’azione di chi ha veramente a cuore la propria comunità.
Perché è quello in cui ho sempre creduto e credo.
Eletto Consigliere comunale la prima volta nel 1990, carica che tutt’oggi ricopro, nel 2004 sono stato nominato Assessore con delega al Personale e alla Cultura. Alla riconferma dell’Amministrazione Mirabella, mi è stata rinnovata la fiducia con le deleghe assessorili al ramo Urbanistica, Ambiente e Territorio con l’incarico di Vicesindaco (2008-2009).
Nel 2010 mi è stato assegnato, dall’allora Governatrice del Lazio Renata Polverini, il ruolo di Commissario straordinario del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, che ho mantenuto fino al 2013.
Dall’ottobre 2009 sono componente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Sviluppo Industriale Sud Pontino.
Mettendomi in prima persona al servizio della comunità, nel corso di questi anni ho imparato a rappresentare al meglio gli interessi dei cittadini, a valorizzare il territorio e a tutelare l’ambiente che ci accoglie. Per Monte San Biagio ho lavorato alla realizzazione di progetti ad ampio respiro: da quelli legati alla valorizzazione dei sistemi locali e alla programmazione dello sviluppo rurale, a quelli centrati sulla gestione e sull’assestamento forestale. Nel pieno delle mie funzioni, ho pianificato il riassetto e il conseguente rilancio del “porta a porta”, affidando alla costituita Azienda Municipalizzata “Monticelli” la gestione del servizio di igiene pubblica.
Ciò è stato possibile ridisegnando complessivamente il sistema e le modalità di raccolta, investendo anche nella dotazione di nuovi mezzi e attrezzature per assicurare un prelievo sempre efficace e puntuale. Scelta che ha dato fin da subito i suoi frutti: la rimodulazione della raccolta domiciliare, rispettando le esigenze del nostro territorio, ha infatti permesso a Monte San Biagio di porsi come punto di riferimento a livello regionale, con positivi trend di differenziata che si confermano di anno in anno.
In ambito artistico-culturale ho promosso il recupero del Portico dello Scacco e il restauro completo del polittico “Lo sposalizio di Santa Caterina”. Quest’ultima è una delle opere più significative di Cristoforo Scacco da Verona, oggi ricollocata nella sede originaria della Chiesa di San Giovanni Battista. In materia urbanistica, mi sono dedicato alla definizione di numerosi interventi di pianificazione territoriale, come l’adozione dei Piani Particolareggiati previsti dal Piano Regolatore Generale. In particolar modo, la predisposizione di quello relativo al comparto dell’area industriale, progetto realizzato di concerto con il Consorzio Sviluppo Industriale Sud Pontino. In relazione a quest’area, è stata conclusa a fine 2013 la messa in opera della rete principale di metanizzazione. Una delle mie priorità è la tutela delle nostre risorse naturali, ambientali e forestali. In particolare, in forza all’incarico di Commissario del Parco, ho disposto la procedura per l’adozione del Piano di Assetto dell’Ente. Tale strumento si rivela necessario per portare a compimento la perimetrazione definitiva dell’area protetta, apportando rettifiche ed integrazioni ai limiti delle aree urbanizzate, al fine di favorire il potenziamento della contiguità ecologica degli spazi naturali.
Il 26 maggio 2014, con mia grande soddisfazione, sono stato eletto Sindaco della mia città per essere successivamente riconfermato alla tornata elettorale del maggio 2019.
Dal mese di dicembre 2019 vengo proclamato, per le annualità 2020 – 2021 -2022 Presidente del Sistema Bibliotecario Sud Pontino.
Nel mese di novembre 2020 sono stato eletto Presidente della Comunità dell’Ente Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi, all’interno della quale rappresento i Comuni facenti parte dell’Ente.